20 aprile 2013

Monopoli: storia di un autentico Barone

Scrutando nel passato della nostra città scoviamo figure emerite che si sono distinte per dirittura morale e coscienza civile. Nel Risorgimento queste qualità spesso avevano modo di coniugarsi con il patriottismo, che, in quel tempo, era forza propulsiva della tensione verso la libertà e la giustizia sociale. In questo post propongo la storia del Barone Tommaso Ghezzi Petraroli, rivisitata da Remigio Ferretti in un articolo pubblicato su "Puglia" del marzo 1984, corredato da mie note.


Il barone patriota monopolitano

Il Barone[1] Tommaso Ghezzi-Petraroli è certo una delle figure più fulgide del Risorgimento meridionale. Nato a Monopoli il 21/1/1803 da antica e nobile famiglia di origine spagnola, si mise subito in luce per le sue doti di ricca umanità e viva intelligenza, diventando, appena ventitreenne, Sindaco[2] della città natia, poi, Consigliere provinciale e Deputato provinciale alle Opere Pubbliche. Affascinato dagli alti ideali di libertà, di indipendenza, di Patria[3], congiurò, con altri generosi spiriti di Puglia e Basilicata contro il regime borbonico e fu tra i capi dei moti del 1848. Ma quando trionfò la reazione, egli pagò duramente lo scotto dei suoi trascorsi patriottici[4], specie in relazione agli storici eventi della Dieta di Monopoli[5] e del Memorandum di Potenza[6]. Processato e condannato a 19 anni di carcere, ne scontò cinque, terribili, nei bagni penali di Procida e di Nisida. Durante la spietata prigionia rifulse il mirabile comportamento della sua consorte, donna Maria Concetta Manfredi[7], che per poter visitare frequentemente l'adorato marito, si privò di oro, gioielli e denari, che elargiva agli esosi suoi carcerieri. Graziato nel settembre del 1855, tornò a casa, distrutto da un male inesorabile. Vi morì solo tre anni dopo il 24 maggio 1858. 
Mentre le gesta e le sventure del patriota monopolitano sono note ai più, per merito di quanti si dedicarono allo studio del Risorgimento meridionale, primo fra tutti il Lucarelli[8], meno note sono le circostanze della sua formazione, della sua attività amministrativa, della sua cultura.
Non sappiamo, ad esempio, dove avesse studiato. Certamente dapprima a Monopoli, poi forse a Napoli; sappiamo però che era fecondo e focoso oratore e, per quanto ci è dato di leggere, scritto di suo pugno, penna erudita e brillante. Ne fanno fede le pagine del diario relativo agli anni di carcere, ed alcune lettere destinate ad amici da Panfilo Indelli nel prezioso libro: “Pagine dimenticate” e la commovente iscrizione, da lui dettata nel 1841 che campeggia sul portale del Cimitero di Monopoli.[9]
Ma la misura della sua vasta e profonda cultura umanistica è offerta da una sua epistola, dal Ghezzi scritta nel 1843[10] e dedicata ad un suo giovane concittadino e parente, Sante Martinelli, ma pubblicata solo nel 1966 su “La Stella di Monopoli” dal rev. Don Cosimo Tartarelli[11], benemerito cultore di storia patria.
Lo scritto prende lo spunto dalla scoperta di alcuni mosaici in una villa a circa un miglio di distanza dal centro cittadino, verso ponente, di proprietà di tal Matteo Siena[12]; ma, in realtà, anche al di là del fine didattico a pro del Martinelli, allora poco più che ventenne, è un piccolo e prezioso saggio sulle origini di Monopoli e gli avvenimenti più importanti della sua storia.
Lo stile, di evidente sapore ottocentesco, anzi con cadenze e costrutti addirittura tardo-settecenteschi, è parecchio decoroso, anche in virtù di ampie volute di gusto classico, raramente vivacizzato da qualche “fiorentinismo” e solecismo[13].
Ma quel che più induce a sorpresa e ammirazione è la sicura padronanza che il Ghezzi mostra in genere, del mondo antico e in particolare della latinità. Il Barone, infatti, rivela una cultura vasta e ricca, certo “umanistica” non però in senso stretto, ché essa spazia dalla archeologia al diritto, dalla filosofia alla storia, dalla Bibbia a Dante. Gli è familiare Cicerone (in particolare quello del “De legibus”) come attestano lo stesso “cursus” della sua prosa, ma anche testuali citazioni di passi del grande Arpinate. Egli non solo conosce i maggiori poeti latini, quali Orazio e Ovidio (quello delle Metamorfosi), ma anche i minori, quali Valerio Massimo[14] e persino l'oscuro Flegonte di Tralles[15], autore di una Storia delle Olimpiadi.
A parte qualche svista e qualche idiotismo, l'epistola del Ghezzi è una interessante spia per chi voglia meglio approfondire la sua inquieta e forte personalità[16].

Remigio Ferretti.

[1] Il titolo nobiliare gli pervenne dal padre Gaspare che lo aveva ricevuto dal fratello Pietro. Il nonno Tommaso Nicola (1703-1751) era erede diretto di Pietro Francesco Ghezzi (o La Ghezza), capitano d’artiglieria, che, contraendo matrimonio con Laura Petrarolo (o Petraroli) di Ostuni, ultima del ramo baronale della casata, trasmise ai suoi discendenti il titolo e il feudo. (Notizie da “Monopoli Illustre” di Michele Pirrelli).
[2] Dal 1826 al 1831.
[3] Tommaso Ghezzi assistè da bambino alla visita che Gioacchino Murat compì a Monopoli il 24 aprile del 1813 e ne fu sicuramente affascinato. Nel 1822 fece parte della delegazione che incontrò i patrioti greci venuti a chiedere aiuti ai liberali in Terra d’Otranto. Fece parte della Giovane Italia, viaggiando spesso nella provincia per tenere i contatti con gli altri patrioti ed “attrezzò” il suo villino sito vicino al Convento dei Frati Minori per le riunioni “politiche”.
[4] Egli disperse per la sua attività molta della sua fortuna; dopo la condanna subì poi l’espropriazione di tutti i suoi beni.
[5] Non appena giunta la notizia certa dei tumulti e delle stragi del 14 e 15 a Napoli, inizia a Monopoli la giornata memorabile del 22 maggio 1848 con lo sferragliare di carrozze che portano forestieri al Borgo dove si sono formati crocicchi di curiosi: qualcuno improvvisa brevi comizi (Tommaso Ghezzi parlò sotto lo sventolante vessillo tricolore), alcuni si scambiano cenni d’intesa, i più sono indifferenti, qualcuno disapprova apertamente. Il gruppo dei forestieri e dei cittadini con alla testa il Barone e Don Giuseppe Del Drago si reca al Comune dove il Sindaco Francesco Paolo Martinelli assume un atteggiamento “pilatesco” e la voce grossa la fa il Capitano Don Angelo D’Erchia dall’alto della sua autorità militare, affatto intimorito da alcuni atteggiamenti “spavaldi” nei suoi confronti, soprattutto da parte di “personaggi” ambigui di Ceglie. I patrioti, meravigliati e seccati dalla indifferenza, se non dalla ostilità, manifestata dai rappresentanti delle Istituzioni e che pare contagiare il popolo tutto che li circonda, decidono di ritirarsi a discutere nella locanda dell’Albergo Mylord all’angolo tra Via Polignani e Piazza V.Emanuele, gestito dal Sig. Salvatore Alba. La funzione “strategica” di Monopoli, posta a metà strada tra Lecce e Bari, nonché la “vitalità” patriottica dimostrata negli anni precedenti dai nostri concittadini a partire da Rocco Lentini, aveva ispirato la proposta dell’istituzione nella nostra città di un “governo provvisorio”. Tra i molti partecipanti (“La porta della locanda pareva un formicaio”) alcune “spie” che poi tradirono i patrioti davanti ai giudici borbonici. (Notizie tratte dalla tesi di laurea “La cospirazione monopolitana del ‘48” di Maria Mastronardi).
[6] Il 25 giugno, in Potenza convennero i cospiratori dalla provincia di Bari (monopolitani, il Barone e il sac. Don Carlo De Donato), dal Salento, dalla Capitanata, dal Molise e dalla Basilicata e formularono il solenne “Memorandum delle provincie confederate di Basilicata, Terra d’Otranto, Capitanata e Molise”, nel quale si pronunziarono contro la repressione borbonica e a favore dello Statuto con “facoltà di modificarlo, correggerlo in ciò che vi ha d’imperfetto, e meglio adattarlo al progresso reclamato dall’andamento della Civiltà dei tempi”.
[7] Sposata il 19 dicembre 1821.
[8] Antonio Lucarelli (1874-1952) studioso di Acquaviva delle Fonti, allievo di A. Labriola, uno dei massimi esperti di brigantaggio.
[9] “Tu che questi avelli pietosi a meditare ti conduci, vedi delle umane sollecitudini come poca polvere rimane!”
[10] Venne scritta a metà agosto del 1838 e data alle stampe il 10 luglio del 1843 dopo un “visto” di censura.
[11] Don Cosimo Tartarelli (1906-1987) fu un sacerdote estremamente colto (conosceva diverse lingue classiche, moderne e due lingue orientali), custodiva una ricchissima biblioteca ed era un accanito cultore di storia patria. Uomo tenace e schivo verso qualsiasi tipo di onorificenza, costruì dal nulla, viaggiando spesso all’estero per raccogliere fondi tra gli emigrati, le chiese di Cristo Re, Antonelli e Madonna del Rosario, per anni Arcidiacono della Cattedrale, terminò la sua esistenza come “parroco di campagna”. (Nicola Giordano). 
[12] Furono scoperte, anche monete greche, etrusche e romane. (D. Capitanio, “Monopoli nel suo passato”, vol.5.
[13] Dal lat. Solcecismus, dal gr. Soloikismòs e questo da Sòlojkos, che parla scorrettamente come un abitante di Soloi\lat. Soli, città di Cilicia. Errore contro la purità della lingua o contro la buona sintassi, cosi detto perché gli abitanti di Soli, colonia di Rodi la patria della greca favella, mescolandola in Cilicia, l’avevano corrotta.
[14] Valerio Massimo è uno storico Romano del I secolo. Dopo aver accompagnato nel suo proconsolato in Asia il suo protettore Sesto Pompeo, scrisse un manuale di esempi retorico-morali “Factorum et dictorum memorabilium libri IX”. Opera erudita di carattere divulgativo, raccoglieva fatti e aneddoti ripresi da fonti diverse (tra le quali Marco Tullio Cicerone, Tito Livio, Varrone ed altri), suddivisi in 95 categorie.
[15] Paradossografo, vissuto nel I secolo d.c., a Tralles (odierna Aydin in Turchia), “liberto di Adriano Imperatore”, di lui ci è giunta una raccolta di prodigi ed eventi soprannaturali (ha descritto l’eclissi di sole del 24 novembre 29 d.C. a mezzogiorno, accompagnata da un terremoto, particolarmente forte, nella regione contigua della Bitinia) tramandata in un solo codice Palatino. La storia delle Olimpiadi è narrata fino al 140 d.c. Della sua opera si interessò per motivi filologici anche Giacomo Leopardi.
[16] Per tutti si cita il giudizio dato dal can. Manfredi (uno dei “delatori” al processo), alla notizia del suo arresto: “E’ già in gabbia, il leone!”.

4 commenti:

  1. Egregio Signor Ferretti,

    come posso contattarLa per delle notizie in merito alla famiglia La Ghezza.
    Saluti.
    ALDO SQUATRITI

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se visualizza il mio profilo troverà la mia e-mail di contatto.

      Elimina
  2. Egregio Signor Ferretti,

    come posso contattarLa per delle notizie in merito al Barone Tommaso Ghezzi-Petraroli
    Saluti.

    RispondiElimina

Grazie del vostro commento.