30.10.19

La "mediocritas” della classe politica



In questo articolo sull'Informatore del 18 aprile 1987 Remigio Ferretti disquisisce sulla generale "pochezza" della classe politica. Non serve rimarcare l'attualità di tali riflessioni. Mie le note in calce.

La parola "mediocrità", nel suo significato originario, non è priva di equivoche oscillazioni semantiche, anzi di “referendi[1]” contrastanti. 
“Mediocritas" per i latini, aveva infatti il senso di "moderazione", "via di mezzo", "giusta misura". 
A nobilitare ancor più l'accezione del termine, Orazio[2] lo aggettivò così: "aurea mediocritas", volendo indicare quella preziosa e rara dote umana che consiste nell'assumere, tra diversi e contrapposti pareri, persone o parti, comportamenti o decisioni ispirate a saggezza ed equilibrio. Cicerone[3], appunto, parla di "mediocritas perturbationum animi" come di "passioni moderate". 
Ma ahimè, c'è il rovescio della medaglia: i latini attribuivano alla voce "mediocritas" un senso tutt'altro che nobile, anzi decisamente deteriore. Essi intendevano la "mediocritas" come "pochezza", "inferiorità" "mancanza" di specchiate qualità, quali l'ingegno, lo spirito, la probità[4].

Divagando sul concetto di "mediocrità", riandiamo col pensiero alla scuola, quella di parecchi anni fa, e ai giudizi sulla capacità e il rendimento degli alunni meno provveduti e studiosi: non spirava ancora il folle vento dei "voto politico" e il punto più basso non era “fatalmente” il "sei". Un ragazzo “mediocre”meritava “cinque” ed era non idoneo alla promozione. 

Ma perché questo non breve preambolo? Ora entriamo “in medias (!) res[5]”. Il significato, per nulla lusinghiero, del latino "mediocritas" pare si attagli, da un pò d'anni, salvo alcune rispettabili eccezioni, alla classe politico-amministrativa di Monopoli. 
Ne sono chiari indizi il tono del Consiglio Comunale, lo sfascio di certi Partiti, la carenza di cultura e di capacità rappresentativa in parecchi esponenti del "milieu[6]" politico e amministrativo in senso lato e, quel che è peggio, la mancanza di trasparenza di alcune decisioni e comportamenti, in un clima di ammiccamenti, compromessi, risse indecorose, oppure di congiure segrete, che pare non siano più di moda neppure nelle più tenebrose logge massoniche. 
E ciò, nella più assoluta indifferenza o ignoranza della grande maggioranza dei cittadini, che, anzi, spesso premia con largo suffragio chi non se lo merita. 
"O gran bontà dei cavalieri antichi[7]"! O quanto illustri i sindaci del lontano passato, quali Attilio Sanvito[8], penalista di fama, spirito pronto e pungente, o Paolo Vadalà[9], intelligente e coraggioso, il cui ottimo ricordo è legato alle dolorose vicende della città durante la I guerra mondiale, o, addirittura, il barone Tommaso Ghezzi Petraroli[10], eroe e martire del Risorgimento, ma anche “penna d'oro” e ottimo oratore, che, quando scriveva o parlava, mostrava di conoscere alla perfezione grammatica e sintassi, oltre che tutte le finezze e gli accorgimenti della lezione dei classici latini e italiani. 
Le voci che si levano oggi ad invocare maggiore linearità di lotta e migliore capacità interpretativa delle reali esigenze del paese sono disattese, anzi echeggiano nel vasto deserto dell'apatia e del silenzio, perché volte a turbare gli “organigrammi” degli “addetti ai lavori”, impegnati a lottizzare le varie poltrone secondo il gioco delle correnti, rimossi puntualmente i criteri del merito e della professionalità. Le contingenti “alleanze” spesso si stringono attorno a tavole ben imbandite, a sanare le fratture e i litigi che hanno avuto luogo, magari la sera prima, nelle sedi pertinenti, “là dove il destino dei popoli si cova[11]”. 
Su quelle frequenti mense, spesso degne di Trimalcione o di Lucullo[12], splendono certo le luci del neon, ma neppure un pallido raggio delle nobili, antiche ideologie, che sembrano ormai destinate, a Monopoli e, purtroppo, in Italia al loro ultimo ricetto: il Museo delle Curiosità.


[1] In semantica il veicolo, lo strumento, di un atto di riferimento, cioè il lato fonologico di un vocabolo, detto anche significante. 
[2] Odi, II,10,5. ispirandosi alla filosofia epicurea. 
[3] Rhetorica, Tusculanae Disputationes, 3,22. ed anche il De Officiis, I,36. 
[4] I due significati paiono convivere fino al Rinascimento: Tasso nel dialogo “Il Porzio o de la Virtù” cita spesso il termine nell’accezione positiva; il trattatista Cesare Ripa (Giovanni Campani ca.1560-1623) ricorre alla rappresentazione della mediocritas prima come una donna che con una mano trattiene un leone con una catena e con l’altra un agnello legato solo di una corda sottile, poi con una donna alata che si solleva indicando con una mano la terra e con l’altra il cielo con l’iscrizione medio tutissimus ibis (“nel mezzo camminerai sicurissimo” da Ovidio, Metamorfosi, II, 137), rappresentando metaforicamente il giusto equilibrio tra forza e mansuetudine, tra realtà e spiritualità. (Iconologia). 
[5] Nel mezzo delle cose, nel vivo del discorso (Orazio, Ars poetica, v. 148). 
[6] Ambiente. 
[7] L.Ariosto (Orlando furioso, I, 22, v. 1) 
[8] Il Cav.Avv. Attilio Sanvito è stato Sindaco di Monopoli per due volte: nel 1887 e nel 1901-1903. 
[9] Sindaco dal 1915 al 1920. Nel periodo bellico si impegnò personalmente per far fronte alla carenza di beni di prima necessità: in più di una occasione in sella ad un mulo si recò sino a Putignano per procurare la farina di frumento. 
[10] Sindaco dal 1826 al 1831. 
[11] Giuseppe Parini “Le Odi – La Caduta”, 61-64. 
[12] Il primo è il protagonista di un episodio del Satyricon di Lucio Petronio Arbitro scrittore latino vissuto fino al 66 d.c., “La cena di Trimalcione”, dove il padrone di casa ospita commensali che disquisiscono sul destino degli uomini senza interrompere il banchetto; Lucio Licinio Lucullo (ca.110-56 a.c.) era un generale romano che accumulò grandi ricchezze durante la sua attività militare e, una volta ritiratosi, dette inizio a una serie rimasta proverbiale di incredibili pranzi.

27.10.19

L'avvelenata (scusa compagno Guccini)


Adagiati su questa Sfera
grattiamo una vita
che non meritiamo
mentre intorno
schiuma torbida
infrange crudeltà.

E mi torna nitido
eco dalle sabbie
l'anatema dell'Esodo:
come magma ribollente
stura una rabbia scomposta.

VOI affogatori di migranti
Caronte vi anneghi
in un lago di feci.

VOI lugubri dittatori
signori della guerra
Lucifero vi schiacci le teste
ed esse ricrescano
e ancora ve le schianti.

VOI mafiosi camorristi
assassini col rolex
che Buddha vi trasmigri
in immonde larve
più ricche di nobiltà.

VOI razzisti fascisti
picchiatori odiatori
che la dea Kalì
vi tagli le gole
querulanti un perdono.

VOI lacchè della politica
macchiette genuflesse
striscerete carponi
su sentieri di spine.

VOI Consigli d'Amministrazione
ricettacoli di evasori
ingoierete bramosi
il vostro lurido denaro
fino a far esplodere
le fetide ventri.

VOI ignavi benpensanti
nel vostro focolare
"sono d'accordo MA
condanno MA
tutto giusto MA"
la meschina bieca
banalità del MA

andrete per mare
abbruciati assetati
cercando una terra
che non vi accoglierà.

16.10.19

Naufragio a Lampedusa: Abbracci



Mamma sto bene
perché mi stringi così?
Non sento più gli spari
le grida
non sento più il tuo affanno
sono tranquillo ora
Stiamo arrivando vero?
Mi porti in un posto sicuro
dove avrò tanti amici
mi farai conoscere papà,
corso via prima di noi.
Mamma ma perché mi stringi?
Non mi perderai ora
Sarò con te nella tua nuova vita.
Andrò in una scuola
linda e ordinata
dove imparerò una lingua strana
e giocherò a pallone
o a qualsiasi cosa.
Mamma non sento la tua voce
ma mi stringi ancora.
Forse sei stanca
dopo tanto fuggire.
Dormi con me
stringimi ancora
ho un po’ di freddo
ma presto passerà.

13.10.19

Madre



La tua testa sulla spalla
dolcemente accarezzavo
ti raccontavo
e forse inventavo
le storie più strane

ti parlavo di Francesco
che più strano non si può
ma per te era solo il Papa

facevamo i cruciverba
e ti chiedevo la parola
che fingevo di ignorare

giocavamo alla tombola
e vincevi caramelle
che regalavo di nascosto

ti ho portato in giro
a mostrarti un paese
che non riconoscevi
e ti mostravo il tuo passato

in pochi anni
ti ho ripreso appieno
nei miei pensieri più profondi

ho capito quanta forza
hai avuto e donato
a me solo un decimo è servito.

Grazie madre
mi hai concesso
il tuo ultimo pezzo di strada

lo serbo con fervore
e tu da quel mondo sconosciuto
so che vibri per la mia vita.

9.10.19

Corsi e ricorsi storici: Monopoli contro i fumi



In questo articolo del 1951 Remigio Ferretti parla in tono semiserio del problema relativo alla produzione industriale della Cementeria che provocava ricadute di fumi e polvere sulla città. Questo dimostra come già da quei tempi emergeva la condizione umana di ricatto tra sviluppo/occupazione e minacce alla salute o quantomeno abbassamento della qualità della vita dei cittadini, tema che ci occupa in questi giorni per i disturbi olfattivi. Le mie note a margine.

Monopoli “città unica” 

Quasi tutte le città vantano qualcosa di “speciale”, di “caratteristico”. Alba[1] (nessun riferimento alla locale Democrazia Cristiana) i tartufi; Benevento, il torrone; Napoli, su ordinazione degli innamorati, serenate, nonché sole e luna sciolti e in pacchetti (quel sentimentale di Tanino mi perdoni l'irriverenza); Polignano la “grotta Palazzese” e il ragionier Palladino; il vicino regno di Fasano è all'avanguardia dell’emancipazione femminile (vatti a fidare del sesso forte); Castellana le grotte, poi le grotte, oltre a una distesa infinita di GROTTE! 
Monopoli però, cari amici, non è come pare vogliate insinuare, proprio l'ultima delle consorelle pugliesi, perchè anch'essa per una sua “specialità” stava per conseguire un meraviglioso “brevetto”. 
Monopoli era lì lì per brevettare un “sistema” infallibile, più del callifugo Bertelli (un minuto di raccoglimento per le “cipolle” del professor Annese!) o del Bipantol per la calvizie (vedi chioma al neon del farmacista Mastronardi), il “sistema” di pigliare con disinvoltura ed eleganza le più solenni “fregature”. 
Sta ai tecnici (quelli della Terra Santa) rendere noti i particolari del “sistema”; pare si tratti di un “complesso” a sfondo collettivo emozionale che si risolve, per iniziativa di “pochi agenti” in un generale “pigliare in cura” (ottima a riguardo la lumeggiata teoria del Di Palma, l'elegante re del petrolio, sempre ed ovunque “presepio”) i problemi locali e aspettare poi un paio di annetti, mentre i “pochi agenti” badano ai fatti propri. 
L'importante è, mentre si è fregati, sorridere con indifferenza ed ancheggiare mollemente. Se qualcuno, vincendo l’inerzia e il timore dei più, si sforza di far capire a Roma o a Bari che da Monopoli non si prende affatto la coincidenza per Macallè[2], questo qualcuno viene additato dagli autori del “brevetto” (i soliti tipi “di una certa esperienza”, infallibili e pseudo-astuti) come elemento pericoloso. 
Applicazione pratica del “brevetto”: la faccenda del cemento. 
Il Cemento[3] (Stromboli? Vesuvio? Etna?) fa lavorare cento operai, vivere cento famiglie, è fonte di attività e benessere, è come un padre amorevole e generoso(?) anche se, (poverino!!!) pare sia in deficit e non smerci(!!!) come dovrebbe (i camion che a decine fanno la fila sono solo un miraggio)! Che importa allora se 35.000 persone (comprese le famiglie degli operai) quotidianamente sono avvelenati dal pulviscolo siliceo dei fumaioli, vomitato a torrenti sulla città? Che importa se le massaie non possono più fare la conserva, sciorinare i panni, tenere pulite le case? 
Se fosse fresca la lettura di Young o Gray o Pindemonte[4], finirei con la visione apocalittica di Monopoli del 2500 come Ercolano quasi sepolta in un mare di cemento, ma la esigenza di non scomodare i grandi mi suggerisce l'immagine di Monopoli, nell'atto di prendere con gusto e filosofia e secondo l'applicazione del “brevetto” infausto dei “sapientoni”, la fregatura del cemento. Sino a quando? Anche qui aspetteremo come sempre la manna dall'alto? E al prossimo comitato di “fumo e fastidi” vi sarà (viva la Confindustria!) un altro licenziamento? Durerà ancora il gioco tragico che scherza con la fame da una parte e con la salute dei monopolitani dall'altra? 
In compenso abbiamo qui a Monopoli chi bacia la mano alle signore con estatica raffinatezza, chi conosce le più ardite malizie della calunnia, della maldicenza e del pettegolezzo, chi dichiara venticinque volte al giorno di essere “onesto” e non ha mai mosso un dito per un suo simile, chi si proclama giusto pur calpestando il suo operaio, chi infine tace per ignavia o per…abitudine. 
E non son queste altrettante infauste “specialità”? 
E allora? 
No, amici, non è solo così. 
La maggioranza del nostro popolo è sana ed ha capito, e di tali “specialità” non ne vuol più sapere. Non mancano infatti i segni del risveglio. 
Monopoli, che sino a qualche mese fa era un cimitero, scuote pian piano da sé la sua sonnolenza, in parte colpevole, e per le strade (ahimè zeppe di fossi) qualche essere umano lavora. Ma quanto c'e da fare. E si farà solo che il popolo monopolitano lo vorrà! 
Così la nostra Monopoli tornerà la gemma delle Puglie, sarà davvero “città unica” non nella indifferenza e nel sopore, ma nell'attività molteplice, nel senso di civica responsabilità, nel benessere dei suoi figli, nella luce ideale e propizia delle tre rose bianche nel suo rosso stemma. 

“Il Filippetto” del 8/4/1951 

[1] In questo divertente pezzo Ferretti cita alcuni personaggi del tempo: Enrico Alba, Tanino Sorino, Franchino Annese, Peppino Mastronardi. 
[2] Città dell’Etiopia a 650 km. a nord di Addis-Abeba famosa per l’assedio del 1896 al suo forte difeso dal maggiore italiano Giuseppe Galliano. 
[3] Nel 1889, il Consiglio Comunale di Monopoli (Sindaco Raffaele Sanvito), approva il progetto per la costruzione del Macello comunale, deliberando la riduzione ad uso di macello pubblico di alcuni locali siti a Cala Rossa, alle Fontanelle, di proprietà della stessa Amministrazione Municipale, prevedendo di questi l’ampliamento. L’edificio, della riviera di ponente, occupa un tratto di costa relativamente bassa caratterizzata solo da insediamenti rari, di natura rurale. La diga di Tramontana sarà realizzata solo nei primi anni del ‘900. Dieci anni dopo, nel 1899, l’Amministrazione decide di dotare la città di una illuminazione soddisfacente ai moderni bisogni e dà il via all’iter burocratico per la realizzazione della prima Centrale Elettrica di Monopoli. La scelta della posizione dell’officina elettrica ricade, su località Fontanelle: il settore costiero a nord ovest della città, negli anni a seguire, ospiterà per vocazione tutti i primi insediamenti industriali della città. La “Società Anonima Cementi e Affini” venne fondata nel 1912 da alcuni imprenditori locali. In esecuzione della delibera del Consiglio Comunale del 9 dicembre 1912, il 2 febbraio 1913, fu stipulato un regolare contratto, presso il notaio Dalena, per l’alienazione alla Società Anonima Cementi e Affini di Monopoli, di un suolo in località Fontanelle/Macello. La Giunta (Sindaco Giuseppe Pugliese) deliberò che …Visto che il pubblico macello in seguito alla costruzione della diga di tramontana è venuto a trovarsi nel Porto e dall’Autorità Marittima si è lamentato l’inconveniente che le acque di rifiuto dello stesso inquinano quelle del porto. Considerato che col sorgere gli stabilimenti del petrolio e del cemento, nonché molte abitazioni in quel versante a breve distanza dal macello, ragioni di igiene consigliano che questo sia spostato di là e che si provveda alla costruzione di un nuovo macello con le facilitazioni che accorda il Governo ...di dare l’incarico all’ing. Chirulli Giuseppe di redigere nel più breve tempo possibile il progetto per la costruzione di un nuovo macello a scirocco dell’abitato. Alla fine degli anni trenta, alla Società Anonima Cementi e Affini di Monopoli, nella proprietà, subentra la Italcementi S.p.A. che smantella il vecchio cementificio e, con un progetto del 31 ottobre 1940, rinnova completamente l’impianto. 
[4] Edward Young (1683-1765) poeta britannico noto per l’elegia sepolcrale “Pensieri notturni o il lamento”; Thomas Gray (1716-1771) poeta britannico anche lui noto per un poema sepolcrale: “Elegia scritta in un cimitero campestre” che influenzò molto il nostro Ugo Foscolo; Ippolito Pindemonte (1753-1828) poeta amico del Foscolo che gli dedicò i Sepolcri, interruppe il componimento “Cimiteri” quando seppe dell’opera foscoliana; famosa la sua traduzione dell’Odissea.