31.12.24

Scritture brevi: SHARIMA HA FATTO GOL



Sharima stava dormendo e sognava. Il suo era un sogno ricorrente e riguardava la sua passione più grande: si trovava nel cortile dietro casa sua dove pochi ciuffi d’erba sopravvivevano a stento a cumuli di pietre, buche, masserizie sparse. Quel campo dove zampettavano galline e coniglietti era il posto dove si giocava a calcio. Si riunivano lì i bambini del quartiere e lei, la più piccola, dava lezioni a tutti, anche ai maschi più grandi. Purtroppo da quando era scoppiata la guerra, gli incontri si erano via via diradati, fino a sparire del tutto. Perciò lei li sognava. Era brava, Sharima. Saltava tutti come birilli, poi tirava in porta e, quasi sempre, segnava. Fuori dal campo il suo tifoso più accanito era lo zio Kemal, che rischiava sempre di strangolarsi per urlare: “Sharima ha fatto gol! Sharima ha fatto gol!” Il suo papà non c’era più. Era stato inghiottito dalla guerra precedente, ma lei sperava in cuor suo, che anche lui facesse un tifo sfegatato.
Ora cercava di addormentarsi piu spesso che poteva, per poter continuare a giocare in sogno. Le sue gambette magre scalciavano nel letto e la sua testolina girava di qua e di là per tutti i dribbling che le riuscivano.
Improvvisamente però fu svegliata di soprassalto da uno scoppio seguito da un rombo. Sentì la mamma che la chiamava disperatamente e, dopo qualche secondo, venne da lei, la prese in braccio e si precipitò verso l’uscita di casa. Lei non ebbe paura, ma provò solo un gran fastidio per aver interrotto il suo sogno. Appena fuori casa, di nuovo un grande, tremendo scoppio e tanta, tanta polvere. Lei, a quel punto, decise che si sarebbe riaddormentata, nonostante tutto quel rumore.
È così fu. Riprese il sogno da dove si era interrotto, ma ora era tutto diverso. C’era un grande prato verde con delle strisce bianche e due porte vere da calcio. C’erano tutti i suoi amichetti, anche quelli che non vedeva più da tempo. Prese il pallone e cominciò a dribblare. Tunnel, veronica, rabona e via di corsa verso il portiere. Un calcio fantastico sotto la traversa!
E Zio Kemal che esulta.
Ma incredibile! C’era anche suo papà: “Sharima ha fatto gol! Sharima ha fatto gol!”.

Dedicata a tutti i bambini. Che possano cessare tutte le mattanze e i sogni ricominciare a camminare sulle strade del futuro.

24.12.24

Scritture brevi: La processione di Natale



Ricordo che ci rimasi davvero male. A scuola andavo un anno avanti e ci sono state sempre forti probabilità che fossi il più piccolo della classe. “NON ESISTE! È TUO PADRE!” È giù tante risate di scherno. Mi rifugiavo in un sorriso forzato, ma non mi convincevano. Non mi hanno mai convinto con le loro certezze spudorate. Cominciai a investigare da qualche giorno prima di Natale per captare dei movimenti sospetti in casa, o per cercare dei nascondigli dove potevano trovarsi dei pacchetti. Ma se avevo chiesto dei regali ingombranti, dove diamine potevano conservarli? Mmmm. No, questo provava che solo qualcuno capace di miracoli poteva riuscirci. E quelli stupidi potevano ridere quanto volevano. Evidentemente loro erano stati mascalzoni per anni, ed erano stati giustamente ignorati. Comunque per sgombrare tutti gli equivoci, la sera della vigilia mi tenni all’erta. La visita veniva preceduta da una processione con mamma nelle vesti di capostazione del trenino ed io a fare la locomotiva con il bambinello nelle mani. Cantavamo tutti, e le stelle scendevano ugualmente, nonostante le stonature che le avrebbero potuto scoraggiare. Dopo aver depositato l’infante nella culla, mamma ordinava le preghiere. Qualcuno che aveva scordato il catechismo inciampava e balbettava o muoveva solo le labbra. Io rischiai lo strabismo con un occhio al presepe ed uno alla porta d’ingresso. Di solito lui scampanellava dopo l’Eterno Riposo. Non so perché mio fratello ogni anno doveva andare in bagno. La mamma comandava l’evacuazione del salone perché le visite, secondo lei, dovevano avere un clima di privacy. Io volevo resistere, ma mi veniva velatamente suggerito di obbedire, altrimenti il visitatore poteva prendere altre destinazioni. E puntualmente il campanello avvisava che qualcosa era successo e mio fratello tornava dal bagno, ogni volta più sollevato. Mannaggia, visto che avevo ragione! I pacchi erano lì sotto l’albero e mio padre sulla poltrona! Ero trionfante! Sarei tornato a scuola senza dir nulla, ma con quell’aria di superiorità che spetta di diritto a chi mantiene salde le proprie ideee contro tutto e tutti.

E ancora oggi quando qualcuno mi vuol far credere che non ci sia più nessuno intorno all’albero e al presepe, sono io che rido e li sberleffo. Sono tutti lì presenti e chi non li vede è un vecchio mascalzone. E il pacchetto, ogni anno, io lo ricevo. È pieno di parole nuove da mettere in fila per giocare e descrivere il mondo, le cose belle e brutte, le gioie e i dolori, l’Amore che vince e la vita che continua.

19.12.24

Da dove viene la poesia

Picasso: Il poeta


La poesia
s’erge da una pulsazione
vibrante in un buco nero
che dallo spazio profondo
precipita in terra
in indefinite forme
roteanti casualità.

E tu sei predestinato
a subirne l’abuso
che fruga sotto pelle
estrania e arde
supplizia e geme
fino alla trasecolata
esplosione in verso.

30.11.24

Up Where We Belong - Joe Cocker



La mia reinterpretazione:

Era buio in fondo
con il sole sprofondato
nella terra dei dispersi
sembrava lontano lassù
una sfera di fioca luce

ma l’amore all’improvviso
un potere straordinario.

Scala le montagne
solleva dagli inferi
l’amore ci trasporta
ci solleva come aquile
per riportarci lassù
dov’è il cielo è casa.

Poco alla volta
non ne abbiamo coscienza
ma il cuore scala gradini
una forza meravigliosa.

E possiamo toccare
quella luce lassù
ai confini del tempo
perché l’amore ci artiglia
e ci posa sulla cima.

24.11.24

Vertigine di fuoco



Solo a te uomo
concederò il dono
delle piroette,
sollevarmi in cielo,
adorarmi inchinato,
stringermi il petto
e congiungere le guance.

Solo per te amore
prenderò il ritmo del peccato,
la mia pelle brucerà
e volteggeremo insieme
fino all’estasi strenua dei sensi.

20.11.24

Scritture brevi: la cena




Il ristorantino era imbracato tra due vicoli oscuri, tristi, tanto che parevano vestirsi a festa solo nel piccolo angolo illuminato dall’insegna.
Lei camminava svelta e la voce schioccante dei suoi tacchi rimbalzava tra chianche e tufo, in contrasto assoluto con il mio passo, lungo e silenzioso. Avevano scelto quel posto cercando di ridurre al minimo la possibilità di essere visti e riconosciuti. Scelsero un tavolino defilato dove il vibrato di un violino si strusciava tra gambe e tovaglie con un’eco malinconica. I suoi occhi erano appiccicati a lei con un mastice impastato di cuori.
Fu così che quando il cameriere chiese loro cosa preferissero bere, lui - senza distogliere lo sguardo - rispose: “Faccia lei. Un vino che sia…ADEGUATO”. 
Dopo una pausa che sembrò durare un secolo, nella quale tutti i tavoli si erano fatti orecchie, lei scoppiò a ridere e, fuori, i vicoli si illuminarono a giorno.
Lui sente ancora quella risata e quel malinconico violino in quelle sere smozzicate in cui sorseggia la sua vita annaffiata con un vino di cui non ha più saputo il nome.

19.11.24

Scritture brevi: i portici



Andavamo mano nella mano sotto i portici.
La luna si era agghindata d’argento e scherzava con le pozzanghere, graffiandole di strisce luminose. Un cane sfaccendato annusava i marciapiedi e s’incuriosì di noi. Guardavo le nostre ombre che sembravano correre più veloci. Erano felici, inconsapevolmente, come noi.
Andavamo. I portici ci tenevano per mano.
E il cane guaì, nella notte.

12.11.24

Senza esagerare



Mi piace immaginare
che tu possa
portarti in giro
- sottobraccio -
le mie cadute
e le mie sopravvivenze
e che così
- senza esagerare -
tu mi possa immaginare
di star vivendo in un mondo
che non fu mai creato.

9.11.24

Un pensiero di passaggio



Ho chiesto un passaggio
ad un pensiero.
Era un po’ claudicante
volava basso
forse nel raccogliermi
ha anche inciampato.

Gli ho dato il tuo indirizzo
- via dei Vetri Appannati -
e gli ho raccomandato
di fermarsi sotto il tuo respiro
e di raccontarti una favola
dove due non si smarriscano
dove non esista la parola fine.

4.11.24

Il bacio sulla guancia



Quel bacio sulla guancia.
Leggero, soffice come una piuma.
Come il passo dell’avventore che entra per la prima volta nell’anticamera di una casa mai frequentata.
È un messaggio dove c’è scritto che - stando alle apparenze - mi sei simpatica, mi hai incuriosito, ma sono solo alla copertina di un libro che qualcuno - in terra o in cielo - mi ha consigliato, e ho bisogno di sfogliarlo con calma. E tutti i libri vanno trattati con cura, almeno all’inizio. Poi, alla fine, puoi decidere se trovargli un posto, più o meno ordinato, in mezzo a tanti altri.
Oppure puoi decidere se lasciarlo lì, a portata di mano, sul tavolino del salotto o in braccio all’orsacchiotto che hai sul letto. Per riprenderlo subito, domani, ora. Perché non hai compreso bene, forse ti è sfuggito qualcosa. Oppure quel passaggio ti ha accarezzato e lo desideri ancora e ancora. E c’è quel profumo particolare, che magari è dentro tutti i libri del mondo, ma accostato a lei, con la sua voce, il suoi punti interrogativi ed esclamativi, i suoi silenzi chiassosi, chissà perché, ha una fragranza speciale, sa di pane, cioccolata e tramonti.
Tutto questo in quel bacio sulla guancia.
Dove le labbra e i sogni hanno preso la stessa direzione, tenendosi per mano.

Total eclipse of the Heart - Bonnie Tyler



La mia rivisitazione:

Un tempo
ero il tuo pianeta
e ti giravo intorno
pensavo fosse per sempre
per sempre.

Ora mi piovono lacrime
ora cado a pezzetti
e non posso dire nulla
non posso fare nulla
posso solo scrivere di te.

Ho paura di quest’ombra
mi uccide il buio
di questa eclissi totale
il mio cuore era acceso
negli occhi del tuo sole
ora il gelo è sceso
in questa eclissi totale.

Dimmi che tornerai a girare
che mi stringerai forte
dimmi che girerai ancora
che scaccerai quest’ombra
dimmi che sarà per sempre.

2.11.24

Recensione di “Limiti” di Lorenzo Di Bello




Il link per scaricare l’e-book:


La “comfort zone” di un poeta è astrazione, levitazione, appropinquarsi ai bordi resi ottenebrati da mediocri sopravvivenze, quasi invisibili ai più. Lorenzo Di Bello in quest’ultima opera è sempre proteso verso i confini frastagliati e ruvidi di una lettura spietata di sé stesso e del mondo. Spietata perché genuina, mai blasfema verso i propri ideali, le pulsioni, la sua visione insieme apodittica e apocalittica, ma che – raschiando il fondo – cela briciole non banali, anzi, salvifiche, di escatologia cosmica. Si pone Quesiti – l’Autore – e non rinuncia a spianarsi estuari verso il mare delle risposte non evasive. “Siamo ciò che riusciamo a mettere/sotto i piedi senza calpestarlo/ciò che ci illumina la via senza accecarci nel/camminamento.” 
Ma nel marasma delle contraddizioni che “l’animus poetandi” raccoglie, emerge – e non può essere diversamente – la leggerezza dei sentimenti puri, alieni da falsi pudori, elevati alla sommità dell’empireo assoluto. In “Assalire il tuo corpo” pare affacciarsi il Lucio Dalla di “Futura”. Si ondivaga quindi tra i ricordi adolescenziali, la “pax maturitatis”, il primato della memoria ancestrale su quella tecnologica. Se dovessi estrarre numi ispiratori – peraltro comuni nella sua storia poetica – citerei la lapidaria determinatezza di Arminio, contaminata a volte dalla fustigante ironia del Prevert non romantico, ma militante. E poi il meraviglioso Calvino con le sue metafore tra fantasy e simbolismo. Pasoliniane le “full immersions” nella natura, che Lorenzo espone nella sua serra privata: agavi, fichi d’India, calle, abeti, pini loricati, nello struggente desiderio di ritorno alle origini in cui poco o niente era corrotto, molto o tutto era innervato di semplicità. Non poteva mancare il pungiglione che offende e tormenta qualsiasi animo sensibile in questo declino di umanità contemporanea: il rifiuto della guerra e di una sua inconcepibile comprensione, con la sentenza inappellabile verso chi la nutre di bulimica violenza. Questa deriva accende nell’Autore il riferimento storico ai briganti dell’ottocento e alla loro volontà palingenetica.
E qual è, “in limine” – appunto, il ruolo dei poeti in questo scenario? Lorenzo lo suggerisce con dei versi stupendi: “Ma i poeti non dormono aspettando l’alba/i poeti non addormentano i sogni/i poeti sono due su mille/gli altri sono personaggi/in cerca d’autore.”

In definitiva, accogliamo con piacere questo “e-book” di Lorenzo Di Bello, sottolineando la scelta di divulgazione gratuita, cosa che in un attuale panorama editoriale autoreferenziale/narcisistico/mercantilistico è una nota di merito, che tende a materializzare la poesia come “dono” per la fruizione più larga possibile.


Amo la tua tristezza



Amo la tua tristezza
quella che ti si appende al labbro
e ti nereggia lo sguardo.

Amo la tua resistenza
quel “non ti preoccupare”
chiuso in un pugno ribelle.

Amo le tue rinascite,
le lenzuola attorcigliate
intorno ai fianchi,
il tuo sapore vermiglio,
la luna che ti ho legato
baciandoti il collo.

Amo la tua tristezza
sempre perdente
che s’arrende sotto i tacchi
mentre balli al tramonto
e copri il mio cielo di rosso.

1.11.24

Everybody hurts - R.E.M.



La mia rivisitazione:

Ci sono giorni in cui
ci sono montagne
davanti a te
e tu pensi di non farcela

ti vorresti rassegnare
e piangi
ma poi pensi
che tutti piangono un pò
tutti soffrono

senti una voce
che ti chiama da lassù
e alzi la mano
si c’è qualcuno lassù

eri certo di essere solo
ma ti sbagli
e ti commuovi
perché sei vivo

piangere è giusto
quando si è vivi
tutti piangono
tutti soffrono
perché sono vivi.

29.10.24

Slegata



Ti tenni stretta
tanto stretta
da farmi male ai sogni
con il cuore slegato
volasti via
col vento della poesia.


18.10.24

La bolla



Nel grigiore sanguigno
di una masticata routine
mi soffiasti come bolla
avvinta da meraviglia.

Con le pupille avvampate
mi tenesti negli occhi
fino al deflagrarmi.

Ti sembrò doloroso
per il tempo infinito
della vita di una bolla.

Facile scrivere



Non è molto complicato
scrivere poesie…

basta sanguinare.

16.10.24

Sutura



Due corsie. Il deserto delle fazioni, chiasso di sabbie verbali, frolla intorno. La miopia non permette di capire che, in fondo, c’è una sutura.
Il miraggio di procedere verso un sole menzognero, contro una reale retromarcia di barbarie.
E tu sei lì, percepisci l’orrenda bellezza della foto.
Forse capitoli, ti arrendi, forse accelleri a cuore stanco, ad occhi sbarrati.
No non puoi, hai delle lame sotto pelle, nello stomaco, qualcosa che ha la fragranza del Fuoco primordiale. Qualcosa che sa di Terra.
E scrivi, come ti viene, come detta il pianto dell’Anima.

10.10.24

Intarsio di mani



Frango le mani
d’armonie disattese
esacerbate note
su accartocciati pentagrammi.

Ma vi fu un tempo
di mani anelanti
precisi incavi di falangi
che tenevano stretta
la musica del fuoco
l’avvitamento di corpi
perifrasi di sensi sfiniti
danzare a tempo sul mondo.

7.10.24

Convogli d’autunno



Ottobre
sale sul predellino
di un trenino di nuvole.
Cincischia il sole,
e ciarla di calma sopraffina.

Solo il mio cuore
rumoreggia scomodo
innervando versi
genuflessi al ricordo
d’irripetibili stagioni.

5.10.24

Ecchimosi del cuore



Il tuo passaggio
fu squarcio
di tela frusta
argine e stallo
di anonimo fluire.

Fu trionfo
di sapide baccanti,
inverso costrutto
del tempo mortale.

La tua presenza
fu dieresi
d’insipidi monologhi
dolce ablazione
di morti continenti.

Fu ganglio
di carnosi artigli
viluppo di braci
catartica nemesi.

Il tuo dissolversi
fu squarcio di lama
aneddoto del Diavolo
torsione bulimica
di Spazio e Tempo.

Ora accarezzo
le ecchimosi del cuore
e le mostro al mondo
con le braccia sollevate
nel cielo della poesia.

4.10.24

Recensione del romanzo "Amen" di Teodoro Fuso

 

Friedrich Nietzsche teorizzava l’impossibilità dell’uomo di sfuggire al proprio destino.
Nella circolarità del tempo egli, per quanto teso verso un percorso di progresso, si ritroverà ad incrociare le sue paure, i suoi desideri, le sue pulsioni. È la teoria dell’”eterno ritorno”. Dodò in questo romanzo mi ha spiazzato: non mi aspettavo dalla sua penna il parto di una “crime story”. L’eterno ritorno è quello del protagonista – Cesare, alias Aldo – svezzato e cresciuto in una Napoli assediata dalla camorra e segnato da una ascendenza che fa riferimento al ventennio fascista. Viene cooptato in un modus vivendi fatto di violenza, malaffare e sudditanza ai capibastone, ma mantiene un suo aplomb costruito sul rispetto conquistato sul campo e anche su un background culturale che ha modo di forgiare in prigione, dove diviene picciotto del bibliotecario, un mammasantissima, che intravede in lui doti non comuni. Tra queste doti c’è anche la sensibilità che, ad onta del contesto da cui è circondato, lo porta ad essere e sentirsi “diverso”. Il destino insegue quindi Cesare come un mastino insaziabile. Lo irride offrendogli occasioni di riscatto e redenzione, come l’amore di una donna proveniente da un mondo completamente diverso ed opposto al suo. Le vicende si susseguono ad un ritmo incalzante e il protagonista è costretto ad emigrare verso lidi più sicuri dove altri intrecci lo attendono al varco, prima che il cerchio si richiuda ancora, in una nemesi rigenerante.
Ormai so che, quando leggo Dodò, devo prepararmi una sedia comoda, popcorn, immaginarmi una bella colonna sonora, magari qualche fazzolettino (non si sa mai mi finisca male un amore); insomma è come andare al cinema sapendo che il film parlerà di qualcosa che ho dentro, come lo hanno dentro molti che condividono con lui un certo humus storico e culturale, e quel qualcosa mi riaccenderà zone rimaste al buio, angoli nascosti, piazze di ragazzi, profumi di rivoluzione. Lo stile di Dodò è quello di uno sceneggiatore prestato alla scrittura. Il ritmo, i dialoghi, i salti temporali come quelli di una cinepresa, la suspense, sono gli ingredienti tipici di trame cinematografiche di successo. E le pagine girano vorticosamente con una leggerezza che consente solo qualche respiro ogni tanto, perché non vedi il momento di sapere “come va a finire”.
Inoltre in quest’opera in particolare ho apprezzato moltissimo sia le ambientazioni della Napoli dei vicoli e bassifondi con il gergo e i soprannomi tipici dei camorristi e, soprattutto, Dodò mi ha accarezzato con le proiezioni di una Parigi ferma nel tempo, con l’alone bohemienne degli artisti del primo novecento, gli scrittori, i filosofi e i poeti maledetti. Grazie all’autore e…il mio desiderio, e lui lo sa, sarebbe vedere un vero film tratto da un suo scritto.

12.9.24

Tu mi disegnavi



Tu mi disegnavi
ed io correvo
correvo forte
per raggiungermi
in una vita diversa
scartoffie di poesie
una collina generosa
un prato testardo
e un giardiniere
ancora più testardo.

Tu mi disegnavi
ed io correvo
tanto forte da decollare
e guardarmi da lassù
in una vita ben messa
poesie sporche di caffè
e del tuo rossetto dolce
il caminetto sempre acceso
noi sotto una coperta
e una sveglia fracassona
gettata di lato.

Tu mi disegnavi
ed io correvo
tanto piano da sognare
e ridermi addosso da lassù
in una vita normale
dove c’è il cane
ma anche il gatto
o entrambi con un coniglietto
e le melagrane con i fichi
e l’odore della pioggia.

Tu mi disegnavi
ed io correvo
senza girarmi indietro
tanto ti sapevo dietro
ma forse eri avanti
troppo avanti
per le mie poesie
le mie fanfaluche
il giardino e il caminetto
il caffè e le melagrane
e l’amore gettato di lato
con la sveglia fracassata.

11.9.24

In cerca di parole



Trovare le parole
per sfiorare
epidermidi lacerate
dai “per sempre”,
incatenate agli angoli
dai desideri inghiottiti
per soffocare i brividi

trovare le parole
anche per chi
con le parole gioca
come un bimbo
nel suo parco di sogni.

Dove trovo le parole
che mi sono rotolate via
su strade senza uscita
quelle che zampillavano
da fontane di cristallo

trovarle per te
che sei un’estranea
che forse conosco
da una vita precedente
in cui eri stella
ed io cometa

e mi piaceva
precipitarti addosso
con la leggerezza
di un amore senza paracadute.

27.8.24

Cesare Pavese 27 agosto 1950



Ragnatela di sogni
ferma in un angolo di noia
la tortora scuoteva il capino
incapace di sorridere.

La collina s’agghindava i fianchi:
ed albeggiava un sospiro di sole
tepore da riporre con cura
come garza sugli occhi stanchi.

Eri tu bella ed assurda
a scuotermi la vita
prima che rotolasse in basso.

19.8.24

Potessi essere nuvola



Potessi essere nuvola
mi disegnerei all’infinito
elastico d’amore,
amplesso di cieli,
rotolando divertito,
altalena di temporali.

Potessi essere nuvola
ti sbircerei discreto
in oasi di tramonti
aspettando il dono
di un tuo sguardo,
domanda curiosa
verso la collina.

13.8.24

Tra una riga e l’altra



Ti osservo sottecchi
inseguendoti invano
con una matita spuntata
mentre continui
a passeggiare ridendo
negli spazi bianchi
schivando righe
ubriacando accenti
e sbeffeggiandomi sempre
i punti a capo.

10.8.24

Poesia senza scrivere “stella”



Una poesia può 
arricciarsi il naso
e truccarsi le labbra
senza per forza scriver “quella”.

Può precipitare e assolversi
brillare di nerofumo e vino
può ignorarsi
per non imporsi di scriver “quella”.

Perché “quella” si è stufata
di tanti coccodrilli blasfemi
e di conseguenza risparmia
vagonate di glitter all’ingrosso.

“Quella” di lì “quella” di là…
piuttosto si mimetizza
in un cuore di cielo rosso
perché è lì che la scova
chi la poesia la prende per mano.

29.7.24

Sazio di te



Cromatico guitto
ballonzolo sui tramonti
dove hai lasciato
i tuoi occhi adoranti,
capricci di sole

mai più cercherò
altre gemme rosa
sono sazio di te
continuo a divorare
anfiteatro generoso,
le tue gambe accavallate.

23.7.24

La masseria Minutillo

Masseria Minutillo

Contrada Conchia - Monopoli


Un tempo vi fu un viandante
dubbioso nell’incedere
che seguiva i sentieri scontrosi
di una tiepida collina
tronfia di ulivi,
ebbra di macchie,
gravida di sole.

Comparve una casa
solinga e maestosa,
avvitata nel verde,
orgoglio di breccia
con le bianche pietre
esondanti sacralità.

Il viandante chiuse gli occhi
e tese le orecchie.
Si poteva ascoltare
nel vento carezzevole
il fremito di genti antiche,
l’eco di bimbette scalze,
trebbiatrici e gallinelle,
le mani di una madre
dal grembiule indaffarato.

Ora una quiete dolente
avvolge le mura,
il grembiule è fermo
e la madre dalle braccia tese
è un’ombra evanescente.

È vitreo il tramonto
sui ciottoli scomposti;
il viandante stanco
s’appoggia al parete
tergendosi la fronte.

Nell’ora che muore
la casa si è fatta madre
e benedice i viaggiatori:
quelli che passano
e si fermano,
quelli che partono
e si perdono,
e quelli che per sempre
ricordano.

Marilena Tropiano

20.7.24

Rabdomante di versi



Non conoscevo arsura
per i miei vaneggiamenti
fonte inesauribile
poesia sorgiva
mi zampillavi dentro.

Ora vago
a fronte bassa
rabdomante di versi
in un deserto di folla.

11.7.24

Noi poeti



Noi poeti,
noi danzatori
sulle punte dell’assurdo,
noi inutili
sbeffeggiatori dell’ovvio,
noi linguacce alla morte,

siamo merce avariata
siamo scarti senza etichetta,

noi infedeli e blasfemi,
noi Donchisciottini,
sfoderiamo armi di pane
molliche d’amore diffuso
briciole di follia.

7.7.24

Il lato fresco



Il lato fresco
e silenzioso
concavo di colori
tramestio di mondi alati
mi solleva il petto.

Quasi mi attendo
il tuo caffè scalzo
orlato di un bacio,
il tuo dono perfetto.

Mentre tutto è fermo
domande stropicciate
ti cercano ancora
e non mi resta
che guardarti svanire
in quel punto misterioso
dove pregano le falene
con le ali al pianto.

16.6.24

Concavità



La concavità
è la mia postura.
Semicerchio di braccia,
scavo di scogli
a formare porto,
cesura di vento
a colmare vuoti.

Attendo deliri
incastrato
alla superficie del cuore
lì dove s’infossa l’amore
e s’intenerisce la tempesta.

Accumulo relitti
ma non muterò forma
fino all’ultima poesia.

6.6.24

Parole



Fu un eterno fa
nuda nel tuo cliché
ti ho vestita di parole
di un idioma sconosciuto
parole che facevano l’amore
sopra di noi
dentro di noi
parole impudenti
dolci come fragole
pure come angeli
desuete e perdute
echi ormai
della tua assenza.

2.6.24

Domenica



La domenica
si snoda con lentezza
abita un cesto di spine,
vimini intrecciati
di insano tepore,
uggiola, implorante.

Vorrebbe poche briciole,
un fuocherello distante,
nuvole d’inchiostro dorato
dove intingere l’anima,

tornare a scrivere d’amore
volatilizzando ombre,
frantumando specchi.

28.5.24

Contatti profondi



Il bacio
più indecente
non si ferma
ai fuggevoli
declivi del corpo
ma scala montagne
di silenzi e paure
penetra nelle crepe
dove l’anima è barricata
e la libera per sempre.

23.5.24

Il nodo dell’anima



La cruna
su cui m’annodo
è il tempo del pianto
profuso
dalle tue vibrazioni
o il tempo delle risa
che bevo
dalle tue labbra.

Fra questi poli
distendere
un lenzuolo d’amore
dove accarezzare
le tue fantasie.

16.4.24

Foglio bianco



Sono solo uno spazio bianco
che brama uno struscio di penna
come una chiglia tremante
all’ingiuria dell’onda
o una corolla vezzosa
alla visita dell’ape.

Attendo, m’attardo
m’inchino deferente.

Allorché mi ferirai -
- ancora, poesia
sanguinerò di gioia
anche fosse
l’ultima riva
del mio inquieto mare.

1.4.24

Rincorrendo Pessoa (2)



L’io sensibile
si nutre di dolore
imbavagliato;
è l’unico ponte
tra coscienza di se
e percezione di non se.

Sorvola.
Osservandosi.
Da un’altra prospettiva.

30.3.24

Un crocifisso fuori posto



Padre
schiodami
da questa croce:
infima è la penitenza
di questo sangue
colato sul Nulla.

Sottraimi
agli sguardi pietosi
dissolti dopo l’altare.

Portami laggiù
nelle steppe sarmatiche
dove l’uomo
calpesta se stesso
dove piangono le madri,
riportami a casa
dove abbatte il capo
mia madre.

Il mio Golgota
nelle carni smembrate
di una Terra malata.

23.3.24

Gli invadenti



Genìa insopportabile
gli invadenti.

Ce ne sono di furbi.
Anzi, il più scaltro di tutti
è quello che,
travestito della mia ombra,
ha la mia voce,
usa il mio mp3,
ruba le mie poesie
e - che stress! -
mi riporta in casa
tutti i rifiuti
che scientificamente,
ammonticchio a distanza.

Mi riporta la tua voce
ballerina, un pó raschiata
da fumatrice
ogni tanto pentita,
ogni tanto depressa.

Mi ripresenta
la tua seducente ambiguità,
il candore affettato,
il tuo sapermi rapire,
ingabbiare, cucinare.

Mi riesibisce
la tua nonchalance
la “grandeur” della scollatura,
la gonna troppo corta
che facevi finta di tirar giù.

Mi squaderna
le tue incoerenze multiple,
le contraddizioni comode,
a gara con le mie,
ma sempre vincenti.

E quelle tenerezze,
quel farmi tuo strumento
quel voler essere te
- e me, e te, e noi -
io, lasciandomi fuori,
in quanto inutile
casaccio di atomi
se coagulato in te,
se parte, infima parte,
di un tutto che riempiva
il nulla, il vuoto
e ne faceva cielo,
crepa di faglia,
plasma di roccia.

Et voilà!
L’invadente
ha svuotato la discarica:

- Và via ora! -
Non ho abbastanza tempo,
nè voglia di sopportarti:
amerò questi rifiuti
orrende contumelie
che m’ingombrano il cuore.

16.3.24

Sei incancellabile tu: C. Bukovski



Succede che una mattina ti svegli e vedi che fuori non piove più e allora ti chiedi – beh? Che è successo?
Ecco, quella mattina successe a me che da tanto tempo non amavo, ma non per chissà quale motivo, non amavo e manco io sapevo il motivo preciso, ma forse sì che lo sapevo: che senso poteva avere per me l’amare se non amare che te?
Quella mattina io avevo una gran voglia di dirti – ti amo -, almeno credo.
Quanto mi manchi amore mio. Certo, io lo sapevo già dentro di me di questa cosa che mi manchi ma l’ho capita bene solo quando fuori ha smesso di piovere e a me mi giocava il cuore. È che prima avevo la scusa per non vedere il sole, pioveva, mica era colpa mia, ma le nuvole ora sono andate via portandosi dietro tutte le scuse. Ok, tu non ci sei, ok, ma va bene, va bene anche se va male, va bene perché io ti amo lo stesso.
C’è come un diario che ho chiuso nel petto, sento che devo tirarlo fuori e devo farlo senza schemi se non gli schemi che mi porto nel cuore.
Ah! Mannaggia mannaggia, mannaggia al cuore che non sa far calcoli ma che pure spesso sbaglia i conti.
Ma io non ero riuscito a dirti quel ti amo.
Era una primavera quando andasti via, lo ricordi? Io cercavo di farmi forza, la vita andava avanti sentivo dirmi da tutti.
Quando te ne sei andata io mi sono un po’ rincoglionito.
Mi persi, diciamoci la verità, perdendoti io mi persi. E tu? Ah! No scusa, non volevo chiederti se anche tu ci sei rimasta male, era un e tu come stai? Roba del genere insomma, un e tu cosa fai ora? Che stai facendo adesso, adesso è in questo momento, che stai facendo in questo momento? Non mi interessa cosa stai facendo nella vita, io non ci sono più nella tua vita, cosa vuoi che mi importi?
Sicuramente starai facendo tante cose belle, bellissime, ma a me importa adesso, adesso adesso mi importa, adesso in questo momento. Io adesso ti sto pensando facendomi del male. Io vorrei non pensarti ed averti invece qui, qui vicino a me.
Ma non ci sei. Non voglio pensarti ma non lasciarmi solo, non andare via anche dai miei sogni.
Tu dolce ferita mi tagli il cuore, ma io sorrido sai? Non mi fa male questo maledetto male. Sorrido perché dentro ci sei te e ti vedo, almeno posso vederti. Ti vedo pure che dai un bacio a quello lì e questo un pò a dirti il vero mi fa incazzare.
Ma tu non lasciarmi lo stesso, tienimi con te pure se sono incazzato.
Tienimi con te. Non mi fa male la ferita al cuore, no, non mi fa male, sei tu che non ci sei, non andare via oltre.
A volte mi sento tanto forte da poterti dire che non esisti senza di me.
Ma non è vero sai? È che ci provo ad andare avanti, bisogna comunque provarci o almeno provo a convincermi che bisogna provarci.
Fossi riuscito a dirti ti amo oggi me ne fotterei della pioggia che smette o che non smette, facesse cosa cavolo vuole la pioggia, fossi riuscito a dirti ti amo io ora non sarei qui a pensare a dimenticarti senza cancellarti.
Sei incancellabile tu.
Sei come quelle macchie di inchiostro sul taschino della camicia, solo che sulla camicia ci puoi mettere una giacca, un maglioncino, ma su di te cosa ci posso mettere?

10.3.24

Sei parole in cerca di poesia



Sei parole rabberciate
girano a vuoto,
si sentono
lettere a caso,
disfunzionali,
costrette in ipallage,
eterodirette in litote.

Sei parole in trenino
vagoncini deragliati
su binari del nonsense,
percosse e spuntate
graffiano palati
privi di saliva,
secche ed assetate.

Sei parole orfane
di una direzione,
spente di follia,
scucite di enfasi,
spogliate di un concetto
inservibile e atono.

amoreeternitàricordocuorevitapassione

Sei parole in fila
disoccupate
o sovraesposte,
sei parole mendicanti
in cerca di poesia.

25.2.24

La domenica del passeggio



La domenica
non aveva il vestito buttato addosso,
ma la lentezza del suo dipanarsi,
l’armonia di un brano “soul”
ritmato su caldi polpastrelli.

La domenica
passeggiava su chianche riconoscenti
la cui eco era concerto di vicoli
sguardi levigati di voci
cenni del capo alla comunanza.

La domenica
era sorriso solo al pensiero,
lo sfottò alle divagazioni sportive,
pregusto di timballo
baci sulla fronte dei ragazzi
che attendevano i pasticcini.

La domenica
era pensare ai genitori soli
sentire l’insoddisfazione di un saluto
che per loro era uscio sull’allegria.

La domenica
questo strano rito
che ci portava indietro
nella calma di un sogno antico.

L’equatore



L’intersezione perfetta
dei nostri desideri
paralleli e confluenti,
incastro di linee,
ridondanza di aurore,
amplesso di zenith.

Sei tu l’equatore
dove ruota
pallido
il mio pensiero.

11.2.24

La cartolina






Nel mio viaggiare
su inasfaltate strade,
ponti sull’assurdo,
mari e ghiacciai
ho un impegno fisso:
mandarti una cartolina di quelle
che camminavano lente
“a te pensai
oggi, sempre ed oramai”.

Una cartolina in bianco e nero
macchiata di polpastrelli
con le rughe di una canzone
che amai tanti singhiozzi fa.

Oh! si ti amai
ma solo nei miei viaggi
quando legavi le mie valigie
con i lacci della poesia
quando eri il necessario
tu, lo spazzolino e l’aria.

E te lo rammento
con quei saluti
solo su una cartolina
che spedisco
senza francobollo
perché non ti arrivi mai
prima dei miei pensieri
appiedati nei sogni.

6.2.24

Vestita di poesia



Avevi solo un modo
per diventare eterna:
finire sulle mie righe
sconclusionate
vestita
di sola poesia.

22.1.24

L’insano fardello



Vorrei chiederti
come ti permetti?
- ignara -
portare di qua e di là
il mio cuore
insano fardello?

Ma mi rispondo:
- altrove -
palpiterebbe d’inerzia
senza fremiti e fiamme.

Sarebbe capace di fermarsi
senza neanche
farsene accorgere.